
Responsabilità civile automobilistica
Risarcimento danni da Incidente stradale
Se sei coinvolto in un incidente stradale, hai diritto al risarcimento per i danni fisici e materiali subiti. Ecco tutte le informazioni necessarie per proteggere il tuo diritto alla compensazione in caso di incidente stradale.
Il risarcimento dei danni fisici
RisarcimentoRapido.it® ti offre assistenza gratuita nella valutazione dei danni fisici causati da un incidente stradale, tenendo conto di vari fattori:
Invalidità temporanea
Il periodo necessario alla tua guarigione, durante il quale sei rimasto temporaneamente invalido.
Invalidità permanente
I postumi del danno che hai patito, calcolati in punti di invalidità permanente da un medico legale.
Il risarcimento delle spese sostenute
Sebbene RisarcimentoRapido.it® anticipi per te tutte le spese mediche e legali necessarie per il tuo risarcimento danni, potresti aver sostenuto ulteriori costi per fisioterapia, rottamazione o riparazione del veicolo, che puoi richiedere alla compagnia di assicurazioni.
Spese mediche
Tutte le spese connesse alla tua guarigione come farmaci, terapie, visite mediche ed esami strumentali.
Spese accessorie
Spese di rottamazione del veicolo, passaggio di proprietà, visita medico legale e così via.
Sei stato coinvolto in un incidente stradale? Talvolta può sembrare una strada tortuosa e complessa, scoraggiandoti dall’intraprendere un’azione legale.
Il risarcimento del danno derivante da sinistro stradale si riferisce ad un riconoscimento economico, così come previsto dalle norme vigenti di riferimento, destinato al soddisfacimento delle pretese economiche a seguito di un danno ricevuto a causa di un comportamento colposo di terzi veicoli circolanti.
Il concetto di danno derivante da circolazione stradale, copre i danni subiti da un veicolo e/o persona a seguito di un incidente stradale. Questo tipo di risarcimento può riguardare diversi tipi di danni.
Difatti, è doveroso distinguere tra due tipologie di danno: il danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Il primo concerne lesioni che impattano sugli interessi economici del soggetto destinatario del danno, mentre il secondo riguarda aspetti legati alla persona stessa.
Possiamo individuare diverse categorie di danni da sinistro risarcibili:
Danni al veicolo e/o ad altri beni danneggiati (oggettistica indossata dal soggetto interessato nel sinistro come casco, tute protettive, orologi, telefoni ecc..);
Danni derivanti dalla condotta negligente di un terzo veicolo subiti da componentistiche degli immobili coinvolti nell’evento (cancelli, muri, ringhiere ecc…);
Danni patrimoniali relativi alle spese di cura, costi delle medicine e delle visite mediche che in assenza del sinistro stradale il soggetto danneggiato non avrebbe dovuto sostenere;
Danni patrimoniali conseguenti al mancato guadagno nel corso della convalescenza, noto come danno da lucro cessante e/o mancata chance (impossibilità di svolgere attività lavorativa, alla perdita del posto di lavoro);
Danni per lesioni fisiche e/o psichiche, intese come infortunio derivante da sinistro stradale (danno biologico computato sulla scorta delle Tabelle di riferimento alle Compagnie assicurative: fratture, contusioni, traumi, ecc..), temporanee e permanenti;
Danni morali per sofferenze psico - fisiche derivanti dal sinistro;
Danni conseguenti al decesso di un congiunto, vittima d’incidente stradale con considerazione dell’evento fino al quarto grado di parentela.
In occasione di un sinistro stradale, le Compagnie assicurative intervengono in un’ottica di garanzia a copertura dei danni recati a Soggetti o cose terze. Difatti, svolgendo un ruolo fondamentale, e per così dire principale, paventano la necessità di coinvolgere varie figure professionali e tecniche nella valutazione di due fattori importanti: l’av ed il quantum: il primo di riferimento alla verificazione dell’evento denunciato con contestuale valutazione della compatibilità e coerenza dei danni patiti, mentre il secondo concerne la quantificazione degli stessi presenti sulle cose o persona coinvolta nel sinistro.
Non a caso, la Compagnia ha l’obbligo normativo di avvalersi di diverse figure necessarie per garantire un equo risarcimento al Soggetto interessato:
Perito iscritto nell’apposito Albo, il quale viene nominato dalla Compagna assicuratrice per l’espletamento delle dovute operazioni di valutazione dei danni, oltre che agli aspetti di coerenza e compatibilità, considerando il valore commerciale degli oggetti danneggiati in ossequio ai parametri utilizzati al momento (rivista quattro ruote/due ruote, ecc..);
Medici legali, nominati anch’essi come medici fiduciari della Compagnia assicurativa col fine di valutare i danni patiti circa le lesioni personali intese come fisiche e/o psichiche oltre ai danni morali patiti, in virtù di un evento subito. Tali valutazioni vengono effettuate sull’analisi di documentazione medica rilasciata da Enti ospedalieri, medici privati e centri diagnostici;
Avvocati fiduciari nominati dalla Compagnia assicurativa col fine di trattare stragiudizialmente o giudizialmente la controversia denunciata;
Tuttavia, essendo interesse della Compagnia assicurativa porre in essere una valutazione dell’intero risarcimento spettante al danneggiato, talvolta, quest’ultimo corre il rischio di accettare importi molto inferiori rispetto al reale valore dei danni patiti, sia in ambito concernente i danni a cose che per quanto riguarda le lesioni patite dal Soggetto interessato nel sinistro. Non a caso, ciò che è importante comprendere è che, laddove la Compagnia persuadesse il Soggetto danneggiato a non nominare un proprio legale di fiducia, quest’ultima pone in essere un vero e proprio comportamento illegittimo, non solo minando il diritto al risarcimento del danneggiato, bensì anche recando delle conseguenze irreversibili nella gestione dell’iter risarcitorio.
Per evitare una liquidazione insufficiente e ottenere il massimo risarcimento possibile per i danni subiti, è indispensabile affidarsi a Professionisti specializzati in risarcimenti per incidenti stradali e soprattutto che siano dedicati al tuo esclusivo interesse. Difatti, risarcimentorapido.it mette a tua completa disposizione un team di Professionisti composto da Avvocati, Periti, Consulenti tecnici e medici legali di parte, i quali detengono una grande esperienza nel settore del risarcimento del danno derivante da sinistro stradale.